Noi pensiamo che sia fondamentale affidare la gestione, una volta che il sito è stato realizzato e pubblicato, al personale interno della scuola. La realizzazione di un gruppo di lavoro, consente al sito scolastico di essere reale espressione della scuola. Questo significa infatti valorizzare risorse interne, incrementare il bagaglio di competenze delle scuole e gettare le basi per la continuità di gestione, nel caso di trasferimento del docente di riferimento.
Il codice dell'amministrazione digitale invita infatti a scongiurare ogni possibile rischio di sito lasciato morire per assenza della figura di riferimento: è cruciale coinvolgere più figure (dirigente, dsga, docenti, personale amministrativo) per garantirne la continuità.
A tal fine proponiamo, una volta completata la progettazione di formare il personale interessato con un breve corso per una corretta gestione del CMS. Solo il personale che nella scuola lavora, opportunamente formato, sa ed ha le competenze per organizzare i contenuti in maniera corretta ed inserire gli articoli relativi agli eventi più significativi della scuola. Per produrre un buon sito bisogna conoscere a fondo la realtà scolastica e si devono tenere le fila dei rapporti con l'utenza.
Importante sarebbe la costituzione di una figura tecnica specifica che sia riconosciuta a livello di organico in particolare per le scuole primarie e quelle secondarie di primo grado. Già da un po' di tempo il Governo ed il Ministero premono per la costituzione di siti istituzionali delle Pubbliche Amministrazioni ed obbligano alla pubblicazione di atti sul web, ci si meraviglia poi del perchè non siano state previste, almeno per le Scuole Statali questo tipo di figure.
Come le scuole dovrebbero garantire la produzione, la sicurezza e l'aggiornamento di detti siti? Per ora non rimane che cercare di formare adeguatamente il team che si occuperà del sito.
I nuovi obblighi di pubblicazione del sito, prevedono i seguenti contenuti minimi:
- La descrizione sintetica della scuola
- L’organigramma della scuola
- Immagini della scuola
- La descrizione delle attività della scuola
- Il POF
- L’albo pretorio online
- Codice disciplinare
- Bandi di gare e di concorso
- “Trasparenza, valutazione e merito”,
- Documenti e materiali prodotti dalla scuola e rivolti alle famiglie
- Lavori ed elaborati degli studenti
- Comunicazioni del Preside
- Bacheca degli studenti