Il decreto sulla Spending review prevede alcuni provvedimenti che mirano alla dematerializzazione della pubblica amministrazione. Alcuni di questi provvedimenti riguardano la scuola. Iscrizioni, pagelle e comunicazioni, tutto online.

Il M.I.U.R. – Nota prot. n° 64 del 10/01/2013 – Indicazioni per l'utilizzo dei fondi relativi all'avviso assegnazione ed erogazione per funzionamento amministrativo didattico invita le Istituzioni scolastiche ad utilizzare i fondi in questione per tutte le attività relative all'accompagnamento del processo di dematerializzazione, tenuto conto delle esigenze specifiche di ogni Istituzione scolastica.

  • Realizzazione di un sito web istituzionale attraverso il quale erogare servizi all'utenza (trasparenza, informazioni utili a famiglie e dipendenti, messa a disposizione della modulistica modulistica, richiesta e fornitura di certificati, etc.).
  • La pagella in formato elettronico, che ha la medesima validità legale del documento cartaceo ed è resa disponibile per le famiglie sul web o tramite posta elettronica o altra modalità digitale.
  • I registri on line.
  • L'invio delle comunicazioni agli alunni e alle famiglie in formato elettronico.
  • La redazione di specifici piani di "continuità operativa e disaster recovery" e l'adozione di adeguate misure tecniche ed organizzative tali da garantire la salvaguardia dei dati trattati e la continuità dei sistemi e dei servizi anche in presenza di accadimenti estremi (obbligo previsto dall'art. 50 bis del D.Lgs 235/2010 e scaduto all'aprile del 2012).
  • Scambio di informazioni e comunicazione con le aziende soltanto in formato elettronico (obiettivo da conseguire entro il 30 giugno 2013 come previsto dal Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri, datato 22 luglio 2011 con il quale viene data attuazione all'art. 5 bis del D.Lgs. 82/2005 CAD).
  • Adozione delle misure necessarie a garantire la sicurezza del sistema informatico.
  • Adozione delle misure necessarie al controllo dell'uso dei sistemi informatici con il blocco dell'accesso a determinati siti, la memorizzazione delle informazioni relative ai siti acceduti da ciascun utente, etc.

normativaD.Lgs n° 4 del 9 gennaio 2004 - Legge Stanca - disposizioni per favorire l'accesso di soggetti disabili agli strumenti informatici

Nuovi requisiti e punti di controllo per l'accessibilità - Criteri e metodi per la verifica tecnica e requisiti tecnici di accessibilità per i contenuti e i servizi forniti per mezzo di applicazioni basate su tecnologie Web (Revisione dell'allegato A del DM 8 luglio 2005) versione del 26 aprile 2010

Nuovo Codice dell'Amministrazione Digitale (CAD), emanato D.Lgs n° 82 del 7 marzo 2005 e successive modifiche è nato per conferire certezza e validità giuridica ai nuovi strumenti digitali e asmpliare i nuovi diritti dei cittadini nell'uso delle tecnologie informatiche. Riformato dal D.Lgs n° 235 del 30 dicembre 2010

D.Lgs  n° 150 del 27 ottobre 2009 recante l'attuazione della legge del 4 marzo 2009 n°15, in materia di ottimizzazione della produttività del lavoro pubblico, di efficienza e trasparenza delle pubbliche amministrazioni

D.Lgs n° 69 del 18 giugno 2009 "Disposizioni per lo sviluppo economico e la semplificazione, la competività in materia di processo civile"

Linee guida per i siti web della PA del luglio 2011

Deliberazione Garante della Privacy n° 88 del 2 marzo 2011 - linee guida in materia di trattamento dei dati personali contenuti anche in atti e documenti amministrativi, effettuati da soggetti pubblici per finalità di pubblicazione e diffusione su web.

Linee guida per i siti web della PA - (Vademecum)

Privacy a scuola - Documento del Garante- 1 - 2012